Dona
Dona ora per UCBMGrazie a
Aziende, Fondazioni e Organizzazioni che ci sostengono
Donazioni liberali, iniziative di cause related marketing, percorsi di partnership, attività di staff involvement e volontariato d’impresa. Sostenendoci, tante realtà hanno già deciso di produrre un impatto positivo sulla società.
Amgen
Grazie perché…
Attraverso un’erogazione liberale all’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus, Amgen ha sostenuto il progetto Predator, promosso dalla nostra Unità di Ricerca di Reumatologia, Immunologia e Medicina clinica per prevenire l’obesità nei pazienti affetti da artrite psoriasica.
Animo Calabria
Grazie perché…
Attraverso la donazione di 2600 cassettine di clementine, Animo Calabria ha permesso all’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus di raccogliere fondi a favore dell’Unità di Endoscopia del nostro Policlinico Universitario. In particolare, la vendita delle clementine solidali di Animo Calabria ha sostenuto lo sviluppo di nuove tecniche mininvasive contro il tumore al pancreas.
Antea Cassino Associazione Onlus
Grazie perché…
Antea Cassino Associazione Onlus ha devoluto 6.500 euro per sostenere la realizzazione dell’hospice per le cure palliative, non un “ospedale vestito da casa”, ma una “casa adeguata” ad accompagnare i pazienti e i loro familiari nelle ultime fasi della malattia.
Banca Intesa Sanpaolo
Grazie perché…
Per l’Anno Accademico 2018-2019, Banca Intesa Sanpaolo garantisce borse di studio a 4 studenti meritevoli dei Corsi di Laurea in Infermieristica e in Ingegneria industriale, per generare un impatto positivo sul futuro della nostra società attraverso la formazione degli infermieri e degli ingegneri di domani.
Banca Popolare di Sondrio
Grazie perché…
Banca Popolare di Sondrio ha deciso di garantire l’Anno Accademico 2018-2019 a uno studente meritevole del Corso di Laurea in Infermieristica, attraverso una borsa di studio a copertura totale. Rispondendo all’invito di “adottare” uno studente, contribuisce così a coltivare la competenza dei giovani destinati a diventare e inventare il futuro dell’assistenza sanitaria.
Bricofer
Grazie perché…
Dal 2012 Bricofer, azienda italiana leader nel settore del fai da te, è attiva nel sostenere i nostri progetti di ricerca e, in particolare, la ricerca sull’autismo. Promuove un’iniziativa solidale che dà a tutti i clienti la possibilità di contribuire a un progetto dedicato alla diagnosi precoce dell’autismo semplicemente aggiungendo 1 euro alla spesa.
“Siamo particolarmente orgogliosi di essere partner di questa iniziativa”, sottolinea Massimo Pulcinelli, Amministratore unico di Bricofer Italia S.p.A. “Il coinvolgimento di Bricofer in questa causa sociale è davvero sentito, tant’è che il nostro management ha visitato personalmente i laboratori di ricerca e a loro volta i ricercatori sono andati a conoscere lo staff nei punti vendita”.
Le donazioni di Bricofer in questi anni hanno finanziato il lavoro di giovani borsisti e ricercatori e contribuito all’acquisto di strumentazioni di laboratorio fondamentali per scoprire la causa genetica dell’autismo e garantire ai pazienti terapie più mirate.
Campoli Azioni Gastronomiche
Grazie perché…
Grazie all’esperienza trentennale di Fabio Campoli e del suo staff operativo, l’Università Campus Bio-Medico di Roma può fare affidamento su una partnership a 360° che genera da anni collaborazioni professionali e sinergie progettuali. Queste hanno ricadute positive sullo sviluppo e sul sostegno di progetti di ricerca promossi su diversi fronti: dalla ricerca sull’autismo a quella oncologica, fino alle patologie del colon.
Carpoint
Grazie perché…
Grazie al sostegno di Carpoint, il nostro Policlinico Universitario è il primo ospedale in Europa ad aver acquisito il sistema di intelligenza artificiale utilizzato in Cina, negli ospedali di Wuhan, per la diagnosi precoce e il monitoraggio di polmoniti da Coronavirus. Partendo dall’analisi delle immagini della TC polmonare, e con un tasso di attendibilità del 98.5%, il sistema fornisce una diagnosi molto rapida e calcola inoltre il volume di compromissione polmonare.
Castel Romano Designer Outlet
Grazie perché…
Castel Romano Designer Outlet ha aderito all’iniziativa Il talento ce l’hai nel sangue. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della donazione del sangue, al suo interno sono stati distribuiti contapassi e orologi a fronte di piccole donazioni.
Lo shopping center ha inoltre sostenuto la ricerca per la prevenzione del tumore ai polmoni in collaborazione con il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Con la campagna di screening Un respiro per la vita ha offerta ai fumatori di età superiore ai 55 anni l’opportunità di controllare gratuitamente lo stato di salute dei propri polmoni mediante Tomografia Computerizzata (TC). Lo shopping center si è reso portavoce di questa importante iniziativa comunicandola mediante i suoi canali digitali e all’interno dei singoli punti vendita, e incentivando i propri clienti a supportare la ricerca con un contributo libero.
Eni
Grazie perché…
Anche Eni gas e luce SpA ha sostenuto la ricerca per la prevenzione del tumore ai polmoni. Assieme al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, ha garantito ai fumatori d’età superiore ai 55 anni l’opportunità di controllare gratuitamente lo stato di salute dei propri polmoni attraverso la campagna di screening Un respiro per la vita.
Enjoy Sporting Club
Grazie perché…
Attraverso l’iniziativa solidale Enjoy for humanity, L’Enjoy Sporting Club ha destinato al nostro Pronto Soccorso 8.250 euro raccolti tramite cinque weekend sportivi e un’asta benefica. Perché, a volte, fare sport fa bene due volte: a sé e agli altri.
Firminio
Grazie perché…
Una partnership tra Università Campus Bio-Medico di Roma e Firminio, l’azienda italiana che produce accessori ad Alvito, nella valle di Comino, ha permesso di sostenere le donne che lottano contro il tumore al seno. Firminio ha proposto infatti la vendita di una borsa dedicata a Sonia Manduca, scomparsa a 43 anni per un tumore, per consentire a donne malate di cancro di sottoporsi al test Prosigna, test genetico che permette di individuare la probabilità di recidive e, di conseguenza, la cura più appropriata contro il tumore al seno.
Si tratta di un sistema all’avanguardia in Italia, che attualmente ha un costo medio per prestazione di 3 mila euro. L’acquisto della borsa ha contribuito a garantire la gratuità del test per pazienti a basso reddito.
Fondazione Cattolica Assicurazioni
Grazie perché…
Dal 2014 Fondazione Cattolica Assicurazioni sostiene il merito finanziando borse di studio per i corsi di laurea e laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione umana.
La fondazione supporta inoltre gli studenti, i ricercatori e i professionisti impegnati nei programmi di ricerca del FAST (Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico), incentrati sull’applicazione delle nuove tecnologie all’assistenza con particolare attenzione alle patologie complesse, all’ambiente domestico e alle relazioni intergenerazionali. Il lavoro svolto finora dai ricercatori ha avviato un processo di dialogo teorico e pratico tra il mondo accademico e sociale e ampliato la riflessione sul rapporto tra scienza e società, basato sulla consapevolezza della responsabilità personale e sociale che il lavoro scientifico e tecnologico comporta.
Gratta e vinci
Grazie perché…
Attraverso la sponsorizzazione della serata Due amici dopo cena tra chiacchiere e canzoni, Gratta e vinci ha sostenuto l’erogazione di borse di studio a favore di studenti meritevoli, per garantire una formazione di qualità a tutti.
Lux Vide
Grazie perché…
In occasione del Campus Donor Day 2020, Lux Vide ha donato il proprio tempo e le proprie competenze per la realizzazione del video dedicato a tutti i sostenitori UCBM. Un grande gesto che inoltre aiutato a sensibilizzare sull’importanza del dono.
Merck
Grazie perché…
Merck, società farmaceutica leader a livello internazionale, ha coinvolto i propri dipendenti in un programma di formazione Cook & Work, iniziativa di staff involvement realizzata presso il Circolo dei Buongustai.
I 50 partecipanti, divisi in diverse brigate (cucina, sala, advertising e management) hanno dovuto organizzare il proprio lavoro di team building secondo diversi obiettivi: la presentazione di un piatto che fosse espressione della filosofia del concept ristorativo, la scelta di un vino da abbinarvi, una mise en place adeguata e uno spot e piano promozionale secondo il tema dato.
Tra le quattro squadre scese in campo – anzi, in cucina – è risultata vincitrice quella abbinata al progetto Un respiro per la vita. L’iniziativa ha quindi permesso di garantire 137 screening gratuiti per la prevenzione del tumore al polmone.
Ripar Cosmetici
Grazie perché…
Ripar Cosmetici è un’azienda in cui la passione per la bellezza e il benessere si è sposata con l’amore per la medicina. Per questo ha scelto di essere partner tecnico di Non una di meno, serata dedicata al diritto alla bellezza delle pazienti oncologiche. Perché il suo impegno non si esaurisse con questo evento, l’azienda ha inoltre attivato un codice speciale per destinare il 50% delle vendite online al sostegno dei nostri progetti.
Siemens Healthineers
Grazie perché…
Anche Siemens Healthineers ha voluto sostenere il merito, sponsorizzando l’evento Due amici dopo cena tra chiacchiere e canzoni. Le donazioni raccolte durante la serata sono state destinate all’erogazione di borse di studio universitarie.
Sport City
Grazie perché…
In occasione della campagna Mangia sano, dona salute, Sport City ha messo a disposizione la propria struttura per la vendita di clementine solidali a favore dell’Unità di Endoscopia del nostro Policlinico Universitario. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus, ha sostenuto in particolare lo sviluppo di nuove tecniche mininvasive contro il tumore al pancreas.
Tricostarc
Grazie perché…
Studio tricologico specializzato in soluzioni innovative per chi soffre di calvizie dermatologica o oncologica, Tricostarc ha scelto di essere partner tecnico dell’evento Non una di meno, serata dedicata alla bellezza femminile con l’obiettivo di rendere accessibili a tutte le pazienti oncologiche i servizi a favore del loro benessere psico-fisico.
Come donare
Bonifico bancario
Intestato all’Università Campus Bio-Medico di Roma – c/c 7366X95 della Banca Popolare di Sondrio
IBAN IT65M0569603211000007366X95 – Codice SWIFT POSOIT22
Causale Formazione Universitaria
IBAN IT96V0569603211000007997X47
Causale Ricerca
IBAN IT79G0569603211000007355X84
Causale Assistenza
IBAN IT02O0569603211000007798X42
Bollettino o bonifico postale
Intestato all’Università Campus Bio-Medico di Roma – c/c 8154098 di Poste Italiane
IBAN IT54J0760103200000008154098 – Codice SWIFT BPPIITRRXXX