Dona per
Dona perBanca della ParruccaBanca della Parrucca
Curare il paziente oltre la malattia
La perdita dei capelli provoca nei pazienti oncologici un ulteriore trauma psicofisico e determina per loro, dal punto di vista economico, un esborso aggiuntivo. Per questo, chi si trova a dover affrontare quello che è uno degli effetti collaterali più diffusi della chemioterapia è spesso disorientato nell’affrontare il problema insorto.
Grazie al prezioso supporto delle volontarie del Policlinico Universitario, attraverso il servizio della Banca della parrucca coloro che ne fanno richiesta o manifestano tale esigenza possono ricevere una parrucca (ma anche un copricapo o altre soluzioni personalizzate) in comodato d’uso gratuito, con il solo vincolo di restituirla al termine dell’utilizzo. La parrucca viene quindi raccolta, sistemata e igienizzata prima di essere destinata ad altre pazienti.
Un sogno nato in corsia e diventato realtà
Il progetto della Banca della parrucca è diventato realtà soprattutto grazie al desiderio di Rita Fantozzi, giornalista parlamentare e a lungo redattrice dell’Adnkronos che nel libro “Malata di vita” (Imprimatur editore, 2016), pubblicato postumo, ha voluto raccontare la sua faticosa battaglia contro il cancro combattuta nelle corsie del nostro Policlinico Universitario. La sua decisione di devolvere i diritti d’autore del testo alla realizzazione del Fondo per la Banca della Parrucca permette di finanziare la gestione e la manutenzione del progetto. La battaglia quotidiana di Rita si è trasformata in un grande progetto di generosità.
La Banca della parrucca è un servizio del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ed è promossa dall’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus in collaborazione con l’associazione Atri Onlus e la Fondazione Prometeus, entrambe impegnate nel progetto della Banca della parrucca presso l’azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata.
Scopri di più
Altri progetti
Come donare
Bonifico bancario
Intestato all’Università Campus Bio-Medico di Roma – c/c 7366X95 della Banca Popolare di Sondrio
IBAN IT65M0569603211000007366X95 – Codice SWIFT POSOIT22
Causale Formazione Universitaria
IBAN IT96V0569603211000007997X47
Causale Ricerca
IBAN IT79G0569603211000007355X84
Causale Assistenza
IBAN IT02O0569603211000007798X42
Bollettino o bonifico postale
Intestato all’Università Campus Bio-Medico di Roma – c/c 8154098 di Poste Italiane
IBAN IT54J0760103200000008154098 – Codice SWIFT BPPIITRRXXX