Covid Center
Ancora in prima linea contro l’emergenza
Abbiamo realizzato un nuovo Pronto Soccorso per Roma perché volevamo essere pronti ad accogliere anche nell’emergenza. Quando i lavori si sono conclusi, l’emergenza ha preso un nuovo nome, ma la nostra missione è rimasta la stessa. Per questo il nostro nuovo Pronto Soccorso è diventato Covid Center per 75 giorni, fino al 14 giugno. Ed è tornato a esserlo ora, a partire dal 2 novembre, due mesi dopo la sua inaugurazione. Per curare chi ha contratto questa malattia e contribuire a fermare il contagio.
Insieme abbiamo già vinto
A metà marzo 2020 abbiamo acquistato – primi in Europa – il sistema di intelligenza artificiale utilizzato negli ospedali di Whuan, in Cina. Nel frattempo, i nostri ricercatori hanno iniziato a studiare le varianti genetiche per trovare nuove cure. Quindi, mentre il nostro Policlinico Universitario continuava a essere Ospedale Sicuro per pazienti no Covid, i 2.100 metri quadrati del nostro nuovo Pronto Soccorso sono stati trasformati rapidamente per curare i tanti pazienti Covid-19 che richiedevano assistenza.
Il funzionamento del Covid Center è stato reso possibile dall’impegno di 90 professionisti tra medici, infermieri e personale sanitario e tecnico, unitamente a professionisti e ricercatori impegnati a trovare le soluzioni ingegneristiche, organizzative e mediche più efficaci in tempi ridottissimi. Un team che ha salvato la vita a una sessantina di persone, pari a oltre l’80% dei pazienti, tra ricoverati in condizioni disperate, persone con gravi patologie pregresse, anziani in età avanzata – come una donna di 97 anni dimessa pochi giorni prima della chiusura – e persino una giovane di 29 anni.
Ma se tutto questo è stato possibile, lo dobbiamo anche alla generosità di tanti donatori che hanno scelto di starci accanto: noi siamo stati pronti a fermarlo, voi siete stati pronti a sostenerci.
La battaglia non è finita
Oggi ci è richiesto di scendere di nuovo in prima linea contro il virus. Per questo, dal 2 novembre, i locali del nostro Pronto Soccorso sono di nuovo e temporaneamente convertiti per accogliere pazienti Covid. Uno spazio totalmente isolato rispetto all’Ospedale Sicuro, con percorsi separati e appositamente studiati, cui successivamente si è aggiunta anche una parte del piano 0 del Policlinico Universitario.
Il nostro Covid Center 2.0 mette attualmente a disposizione dei pazienti 93 posti letto (53 in più rispetto alla scorsa primavera), di cui 13 intensivi, 27 semintensivi e 53 ordinari. Sia il Covid Center DEA sia il Covid Center Piano Zero sono separati dal resto del Policlinico Universitario e posti a pressione negativa, in modo tale che non possa fuoriuscire aria da tali ambienti.
Abbiamo accettato questa nuova importante sfida mettendoci subito a disposizione. Siamo pronti a dare nuovamente il nostro contributo per fronteggiare l’epidemia. Tu sei ancora pronto a sostenerci?
Dona ora per aiutarci nell’acquisto di occhiali, guanti, tute, camici monouso, termometri e altri dispositivi di protezione individuale, tamponi e kit, disinfettanti, ventilatori e altre apparecchiature.
Anche un piccolo contributo ci aiuta a vincere la battaglia.
Grazie di cuore!
Le erogazioni liberali effettuate a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 effettuate da soggetti titolari di reddito d’impresa sono deducibili dal reddito d’impresa interamente (novità del D.L. 18/2020).
Scopri di più
Altri progetti
Come donare
Bonifico bancario
Intestato all’Università Campus Bio-Medico di Roma – c/c 7366X95 della Banca Popolare di Sondrio
IBAN IT65M0569603211000007366X95 – Codice SWIFT POSOIT22
Causale Formazione Universitaria
IBAN IT96V0569603211000007997X47
Causale Ricerca
IBAN IT79G0569603211000007355X84
Causale Assistenza
IBAN IT02O0569603211000007798X42
Bollettino o bonifico postale
Intestato all’Università Campus Bio-Medico di Roma – c/c 8154098 di Poste Italiane
IBAN IT54J0760103200000008154098 – Codice SWIFT BPPIITRRXXX