Rendere omaggio a una persona cara
Fare una donazione in memoria di una persona cara significa renderle omaggio con un gesto che si sostituisce o si aggiunge ai classici fiori. Permette di mantenerne vivo il ricordo, abbinando il suo nome al sostegno di un progetto di ricerca, formazione o assistenza sanitaria.
La donazione in memoria può essere una scelta personale oppure condivisa con tutti coloro che erano vicini alla persona scomparsa, magari attraverso una raccolta fondi tra amici e conoscenti. I familiari possono riportare nei necrologi la frase “Non fiori, ma donazioni a favore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma” oppure “Non fiori, ma donazioni a favore della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico“.
È possibile fare una donazione in memoria in diverse occasioni: nel momento della scomparsa della persona cara, per celebrarne l’anniversario oppure per dedicarle un pensiero in una ricorrenza speciale o in una data particolarmente significativa per il defunto.
La donazione in memoria può avvenire tramite bonifico bancario, bonifico postale, carta di credito o PayPal, bollettino postale.
Da parte nostra, se disponibili i dati anagrafici, sarà inviata una lettera di ringraziamento o un’e-mail alla famiglia della persona scomparsa, per raccontare in quale concreto gesto d’amore si sono trasformate le donazioni.
Dona ora
Migliora la comunità in cui vivi
100 guanti in lattice o 1000 puntali per micro pipette, 1000 provette, 100 camici monouso, 200 mascherine sterili, 1 micro pipetta a volume variabile e 1 bilancia tecnica. Sono alcuni esempi concreti di ciò che potremo acquistare grazie alla tua donazione di 20, 50, 75, 100, 150 o 250 euro.
La donazione non ha un valore esclusivamente filantropico: porta in sé i concetti di reciprocità, investimento e cambiamento. Effettuando una donazione all’Università Campus Bio-Medico di Roma o alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, contribuisci alla trasformazione positiva della comunità in cui vivi, attraverso il lavoro quotidiano di chi si impegna in prima linea nella ricerca scientifica, nell’assistenza sanitaria e nella formazione universitaria.
Una donazione è importante, il sostegno continuo è indispensabile
Se scegli di donare in modo continuativo, sarà come averti al nostro fianco giorno dopo giorno. Potremo contare su risorse preziose per pianificare al meglio le nostre attività, garantendo così ai progetti di formazione, ricerca e assistenza clinica la possibilità di un miglioramento costante e continuo nel tempo.
Attiva
Come donare
Scegli tra le diverse modalità di donazione nel box grigio più sotto e specifica nella causale la destinazione della tua donazione.
Se desideri ricevere una lettera di ringraziamento e/o materiale informativo, inserisci nella causale il tuo indirizzo postale completo.
Ricorda che le donazioni fruiscono dei benefici fiscali previsti dalla legge: conserva la ricevuta postale, bancaria o l’estratto conto.
Dona ora
Dona alcune ore del tuo tempo ai nostri pazienti
Se è vero che il tempo è denaro, donarlo è un atto di grande generosità. Anzi, investirlo in attività di volontariato a servizio dei malati arricchisce i pazienti stessi molto più di qualsiasi altra azione.
Presso il nostro policlinico universitario, i volontari prestano servizio ai pazienti occupandosi delle principali attività di accoglienza, dell’assistenza e della compagnia ai pazienti nei reparti, della cappellania, dei pasti riservati ai pazienti oncologici del day hospital, del centro trasfusionale, dei donatori di sangue e delle attività di sensibilizzazione alla donazione, del centro prelievi e della biblioteca itinerante nei reparti. Nei loro compiti sono ovviamente escluse tutte le mansioni tecnico-professionali di competenza del personale sanitario.
I volontari offrono aiuto ai pazienti in modo gratuito e in piena sintonia con il personale preposto alle attività sanitarie e amministrative. La loro presenza sottolinea la centralità e la dignità della persona malata, sempre nel rispetto della sua privacy e con la massima discrezione.
Si occupa della formazione e dell’aggiornamento dei volontari l’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus, sotto la guida di UCBM.
Diventa Volontario
Unisciti all’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma
L’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma è nata nel 1992 per sostenere le attività didattiche, cliniche e di ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma attraverso l’organizzazione di iniziative di raccolta fondi. Promuove inoltre iniziative a favore del sostegno socio-sanitario e psicofisico dei pazienti della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e dei loro familiari, coordinando attività di volontariato e organizzando corsi di formazione per i volontari stessi. Iscritta all’anagrafe delle Onlus dal 2010 e al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dal 2023, ha sedi a Roma e Milano.
Diventare un Amico, un gesto semplice
Per questo, diventare un Amico significa contribuire in modo concreto alla crescita di una realtà impegnata da anni nella ricerca scientifica, nella formazione universitaria e nell’erogazione di servizi di assistenza medica di alta qualità, secondo la filosofia de “La Scienza per l’Uomo”.
Le quote di tesseramento all’associazione previste attualmente sono tre:
- 10 euro – Socio Studente
- 50 euro – Socio Ordinario
- 130 euro – Socio Benemerito.
Questi invece i vantaggi per gli Amici:
-
sconto del 15% sul tariffario solventi, compreso il check-up completo (per usufruirne, è sufficiente esibire la tessera socio)
-
più di 70 convenzioni con strutture alberghiere, punti di ristorazione ed esercizi commerciali (per saperne di più, rivolgiti alla segreteria dell’Associazione)
-
spedizione a domicilio di Lettere dal Campus, rivista che ti terrà costantemente aggiornato sulle attività cliniche, didattiche e scientifiche dell’università e del policlinico universitario.
Per diventare un Amico, puoi effettuare un versamento intestato all’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma secondo le seguenti modalità:
- bonifico bancario – IBAN IT 77K0569603211000020373X07
- bollettino postale – c/c postale n. 58146002
- PayPal – scrivendo una mail all’indirizzo amici@unicampus.it.
Oppure puoi recarti direttamente al desk dell’Associazione all’interno della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico – Piano 0, Ufficio Ritiro Referti (dott.ssa Valentina Canichella) dal lunedì al venerdì ore 9-13.
Un gesto semplice, che vale molto di più.
Diventa un Amico!
Sede di Roma
Via Àlvaro del Portillo, 21 – 00128
Tel. +39 06 225411410
amici@unicampus.it
Sede di Milano
Tel. +39 373 7692169
amicimilano@unicampus.it
#Inunminutopuoi: basta un sms per sostenere la ricerca
In alcuni periodi dell’anno, puoi aiutare la ricerca con un sms o una chiamata da rete fissa a un numero solidale.
Basta un minuto per donare all’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico Onlus e sostenere così il lavoro dei nostri ricercatori.
Insieme possiamo scoprire nuove cure.
Per un Natale di solidarietà
Basta davvero poco perché il Natale diventi occasione di solidarietà. Basta scegliere di porgere gli auguri con le cartoline solidali o le palline decorative che sostengono i progetti di ricerca scientifica, didattica e assistenza sanitaria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Privati e aziende possono ritirare i prodotti solidali presso l’Ufficio Sostenitori all’interno dell’ateneo o al desk dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma, all’interno del policlinico universitario (Piano 0, Ufficio Ritiro Referti).
CARTOLINE DI AUGURI
3 euro cad.
Anche un semplice augurio di buon Natale può avere un impatto positivo sulla società. Scegli la nostra cartolina di auguri per diffondere un messaggio di pace, sostenendo al tempo stesso i nostri progetti.
PALLINE DECORATIVE
5 euro cad.
Basta una semplice pallina decorativa per rivestire di solidarietà il proprio albero di Natale o porgere un augurio solidale. Scegli questi addobbi natalizi, confezionati singolarmente, per la tua casa o le persone cui vuoi donare un pensiero speciale.
LETTERA AZIENDALE
Un dono simbolico che farà bene a tanti, un gesto ad alto impatto sociale che fa bene anche all’ambiente. Una speciale lettera di auguri in formato pdf che, a fronte di una donazione libera, racconta la scelta di solidarietà della tua azienda. La riceverai personalizzata con ragione sociale e logo aziendale, pronta per essere inviata come augurio a tutti i destinatari che desideri: clienti, dipendenti, fornitori.

PONCIO SOLIDALE
1 euro cad.
La solidarietà allontana anche… la pioggia. Scegliendo il nostro poncio solidale, puoi donare una soluzione comoda e pratica contro il brutto tempo. Disponibile in 5 diverse varianti di colore – bianco, nero, rosso, blu e giallo – i nostri ponci solidali sono contenuti all’interno di sfere che è possibile agganciare allo zaino e aprire in un attimo all’occorrenza. Per un pensiero natalizio semplice, pratico e utile.
Ordina i tuoi prodotti solidali
Il tuo dono cambia il futuro
Con un lascito solidale decidi a chi destinare il tuo patrimonio o parte di esso, sempre salvaguardando i diritti dei legittimi eredi, per aiutare le nuove generazioni a costruire un futuro migliore. La tua scelta può diventare qualcosa di molto importante: un atto di amore e di fiducia nei confronti della società.
Scegliendo di sostenere l’Università Campus Bio-Medico di Roma con una donazione testamentaria (una somma di denaro, azioni, fondi d’investimento; beni mobili come un’opera d’arte, un gioiello o anche un arredo; beni immobili come un appartamento, un terreno, un edificio – senza ledere la parte del patrimonio riservata agli eredi legittimi) o anche una polizza vita, compi un gesto di grande solidarietà, nel segno dell’altruismo e della responsabilità sociale. In assenza di eredi legittimari puoi anche destinare il valore del TFR.
Lasci un segno tangibile del tuo impegno come esempio per i tuoi cari e a favore delle nuove generazioni, un aiuto concreto verso chi sceglie ogni giorno di mettere la propria vita al servizio degli altri, per costruire insieme un futuro migliore.
Cambia il futuro, sostieni UCBM
Attraverso un lascito solidale a favore di UCBM, contribuisci alla crescita di una realtà che offre servizi di qualità nei settori della formazione universitaria, della ricerca e dell’assistenza, servizi concepiti con l’idea della centralità dell’Uomo e dei suoi bisogni. Grazie alla tua scelta, potremo ad esempio finanziare un progetto triennale di ricerca, una cattedra universitaria, un’aula per l’insegnamento, un’apparecchiatura sanitaria, un progetto di sostegno internazionale, l’assegno di un ricercatore, uno stage formativo. Oppure ancora potremo pubblicare i risultati di un progetto di ricerca, per condividerli con tutta la comunità scientifica.
Disporre un lascito solidale è molto semplice. Basta indicare l’Università Campus Bio-Medico di Roma come beneficiaria della donazione testamentaria, del TFR o della polizza vita, e il suo codice fiscale 97087620585. In caso di intestazione di una polizza vita, puoi comunicare questi dati sia all’atto della sua sottoscrizione sia successivamente all’agenzia di assicurazione.
Tutto quello che devi sapere sui lasciti solidali
Hai dubbi sulle donazioni testamentarie? Con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato, rispondiamo qui sotto a tutte le tue possibili domande.
Perché fare testamento?
Il testamento è lo strumento più efficace per fare in modo che le proprie volontà vengano comunicate nella loro autenticità e al momento opportuno e, soprattutto, fatte rispettare attraverso la destinazione dei beni ai soggetti indicati dal testatore. In caso di mancanza di testamento, il patrimonio ereditario verrà ripartito per legge (artt. 565-586 cc.) tra gli “eredi legittimi” (coniuge, discendenti legittimi e naturali, ascendenti, fratelli e sorelle, parenti fino al sesto grado), con precedenza del parente più prossimo ed esclusione dei parenti più remoti. In casi di totale assenza di eredi, il patrimonio passerà interamente allo Stato Italiano.
Perché è importante lasciare una donazione testamentaria a UCBM?
L’intero valore donato potrà essere utilizzato per le finalità indicate dal testatore, nel caso abbia fornito precise indicazioni, o comunque sarà messo a frutto per garantire un futuro migliore alle future generazioni, oltre che ai propri cari.
Posso scegliere liberamente la destinazione del mio lascito solidale?
Il testatore può decidere di destinare all’Università Campus Bio-Medico di Roma un lascito per:
- fini istituzionali, quindi per il progresso nell’ambito della formazione, della ricerca e dell’assistenza
- una specifica finalità, scegliendo un’area d’intervento tra formazione, ricerca o assistenza e quindi, all’interno dell’area prescelta, precisando ulteriormente un progetto specifico (ad es. patologia, linea di ricerca, reparto, attrezzatura e macchinari, borse formative ecc.).
Quali beni posso lasciare a UCBM?
Il testatore può decidere di destinare qualsiasi tipo di bene all’Università Campus Bio-Medico di Roma: somme di denaro, beni immobili, beni mobili, titoli, azioni, fondi di investimento, una polizza vita, il TFR – Trattamento di Fine Rapporto lavorativo. Anche il più piccolo lascito ha per l’Ateneo un grande valore.
Come verranno impiegati i beni che lascio a UCBM?
I beni lasciati all’Università Campus Bio-Medico di Roma potranno essere convertiti in denaro – il cui ricavato andrà a finanziare attività e progetti concreti per la ricerca, la cura e lo studio per la salute di tutti – oppure sarà utilizzato per le finalità indicate dal testatore, nel caso abbia fornito precise indicazioni. L’Università Campus Bio-Medico di Roma si riserva comunque di segnalare al testatore le priorità di intervento istituzionali, senza tuttavia orientarne in modo vincolante le scelte relative al lascito.
Chi non può essere escluso dalla successione?
Gli eredi legittimari: coniugi, figli legittimi o naturali o i loro discendenti, genitori o, in mancanza, nonni o avi. A questi individui la legge destina una quota prestabilita (“quota indisponibile” o legittima) di cui il testatore non può disporre.
Avendo parenti diretti è possibile destinare una parte della propria eredità ad altre persone?
La quota rimanente (“quota disponibile”) è liberamente disponibile dal testatore, che può destinarla a una persona o Ente che gli è stato particolarmente vicino.
Ho già fatto testamento, ma vorrei includere UCBM tra i beneficiari. Come posso fare?
Il testamento può essere modificato o revocato in qualunque momento. Se la modifica è di piccola entità, sarà sufficiente aggiungere una postilla (“codicillo”) a mano in calce al proprio testamento, specificando il nome dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’entità del lascito. Diversamente sarà opportuno scrivere un nuovo testamento.
Chi è l’esecutore testamentario?
È il soggetto scelto dal testatore con il compito di fare in modo che venga rispettata la sua volontà. Può essere un erede come un soggetto estraneo all’eredità. La nomina di un esecutore testamentario non è obbligatoria, ma consigliata in caso di particolare complessità.
Per fare testamento è necessario recarsi dal notaio?
La presenza del notaio è necessaria solo nel caso in cui il testatore voglia redigere un testamento pubblico. In ogni caso è consigliabile affidarsi a un notaio che offra una consulenza qualificata sulla redazione del testo e conservi con cura il documento.
È vero che i lasciti a favore di UCBM sono totalmente esenti da tassazione?
La legge prevede che non siano soggetti all’imposta di successione o di donazione, né a imposta ipotecaria e catastale. Il loro valore viene quindi interamente utilizzato a sostegno delle attività e dei progetti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Sarà garantita la mia privacy?
Se il testatore lo desidera, verrà garantita l’assoluta riservatezza dei suoi dati.
Cambia il futuro
Il tuo 5×1000 alla Ricerca per la terza età
Ennio Morricone ha vinto l’Oscar per la colonna sonora del film The Hateful Eight a 88 anni, Gian Lorenzo Bernini ha scolpito il Salvator Mundi a 80 anni, Rita Levi Montalcini ha ricevuto il Premio Nobel per la medicina a 77, Giuseppe Verdi ha composto la sua ultima opera, Falstaff, a 80, Michelangelo Buonarroti ha scolpito la Pietà Rondanini a 88. Esempi che dicono che la terza età ha un valore senza tempo, proprio come i grandi capolavori che può generare.
I nostri ricercatori lottano quotidianamente contro l’Alzheimer e contro le patologie della terza età perché nuovi capolavori possano prendere vita. Anche tu puoi sostenerli, basta una firma.
Destina il tuo 5×1000 per la Ricerca: c.f. 97087620585
Non ti costa nulla: il 5×1000 non è una donazione, bensì una quota di imposta cui lo Stato rinuncia per sostenere gli enti impegnati nel campo della Ricerca scientifica e dell’Università.
Non è un’alternativa all’8×1000 e al 2×1000: puoi esprimere tutte e tre le scelte di destinazione negli appositi riquadri.
Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi – ovvero se hai solo il modello CU che ti è stato fornito dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione – puoi destinare il 5×1000.
Calcola il tuo 5×1000
Basta una firma
Grazie alle 16.923 persone che nella Dichiarazione dei Redditi 2022 hanno scelto di sostenerci, investiremo 932.140,10 euro nei nostri progetti di ricerca scientifica. Un aiuto fondamentale per lo sforzo trasversale delle nostre Unità di Ricerca.
Destinare il 5×1000 alla Ricerca sulle patologie dell’invecchiamento è davvero semplice. Clicca su una delle due opzioni e segui le indicazioni.
- Devo presentare la dichiarazione dei redditi
- presenta il modello 730 ordinario o precompilato entro il 2 ottobre 2023 oppure il modello redditi (ex modello persone fisiche) entro il 30 giugno 2023 in forma cartacea per tramite di un ufficio postale o entro il 30 novembre 2023 per via telematica attraverso un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati
- firma nel riquadro “Finanziamento agli Enti di Ricerca scientifica e dell’Università” dell’apposita scheda per il 5×1000
- indica il codice fiscale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma: 97087620585.
- Non devo presentare la dichiarazione dei redditi
- firma nel riquadro “Finanziamento agli Enti di Ricerca scientifica e dell’Università” della scheda integrativa per il 5×1000 contenuta nel CU fornito dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione
- indica il codice fiscale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma: 97087620585
- inseriscila in busta chiusa e scrivici sopra nome, cognome, codice fiscale e “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”
-
consegnala entro il 16 marzo 2023 (oppure entro il 31 ottobre 2023 per le CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata) a un ufficio postale (servizio gratuito), a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) o attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.
Mandami un sms con il codice fiscale
Sei un ente, un’azienda, un commercialista?
Contiamo sul tuo aiuto per sensibilizzare quante più persone possibili a sostenere il nostro impegno quotidiano contro le patologie dell’invecchiamento.
Diffondi attraverso la tua rete di contatti il nostro codice fiscale 97087620585.
Scarica i banner
Una scelta per il tuo domani a partire da oggi
Nei nostri laboratori di ricerca la missione continua, perché tanti altri capolavori possano prendere forma. La sosterrai anche tu?
Sottoscrivi e divulga questa opportunità tra i tuoi amici, parenti e conoscenti.
Grazie di cuore!