Nessuno perde. Tutti vincono! Questo lo slogan di Bicinrosa, pedalata solidale per le vie del centro storico di Roma promossa dalla Breast Unit della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. L’obiettivo? Sostenere la ricerca contro il tumore al seno e promuovere stili di vita corretti.
E ricordati di passare parola: più siamo, più vinciamo!
Torna a Milano, all’interno di Palazzo delle Stelline, il tradizionale appuntamento natalizio con lo shopping solidale promosso dall’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma. Il ricavato della vendita sosterrà la Ricerca scientifica sulle patologie neurologiche.
Orari
Venerdì 10 novembre 2023
Dalle ore 14.30 alle 20.00
Sabato 11 novembre 2023
Dalle ore 10.00 alle 20.00
Domenica 12 novembre 2023
Dalle ore 10.00 alle 18.00
Continuano le gare di golf solidali dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma. Dopo quelle che si sono tenute sabato 23 e domenica 24 settembre a Cornate d’Adda, provincia di Monza Brianza, il nuovo appuntamento ha visto gareggiare stavolta 42 persone a Carimate, in provincia di Como.
Obiettivo, come sempre, sostenere la ricerca scientifica, specialmente in ambito neurologico, dell’Università e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
L’appuntamento solidale è stato reso possibile dalla generosità di tanti. Grazie quindi al Golf Club Carimate, che da anni ospita le gare promosse dall’associazione, nelle persone del presidente Gabriele Riboldi e del direttore Walter Gorla; grazie a Rosamaria, Pietro Cecilia e Luisa Greppi, organizzatori della gara; grazie all’azienda farmaceutica Ganassini, consueto sponsor che offre ai partecipanti i prodotti dermatologici del suo brand Rilastil.
Le gare di golf solidali per l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma sono ormai una tradizione. La novità, sabato 23 e domenica 24 settembre, è stata la location: per la prima volta, Villa Paradiso, a Cornate d’Adda, provincia di Monza Brianza. Una sessantina i partecipanti alla manifestazione, promossa grazie al grande aiuto degli Amici Giorgio ed Elena Mandelli.
Da circa 25 anni gli Amici di Milano – grazie soprattutto ai coniugi Rosa Maria e Pietro Cecilia – promuovono queste gare di solidarietà per sostenere la ricerca scientifica, specialmente in ambito neurologico, dell’Università e della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Non solo quindi le cene di gala annuali, lo shopping solidale e molte altre iniziative: anche lo sport può essere occasione di solidarietà.
A dare l’avvio a questa tradizione è stato il Golf Club di Carimate, Como, che attende ora nuovamente di ospitare il prossimo evento, mercoledì 12 ottobre 2023.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato e continuano a farlo.
Anche la Puglia sostiene la ricerca scientifica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Sabato 2 settembre, su iniziativa della dott.ssa Paola Baldassarre Montanaro, Delegata per il territorio di Brindisi dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma, con la collaborazione della prof.ssa Raffaella Argentieri, Presidente della Fondazione Tonino Di Giulio, e con il patrocinio di Confindustria Brindisi, in 75 si sono ritrovati presso la la Tenuta Lu Spada per una cena di solidarietà a favore della ricerca scientifica in ambito neurologico e psichiatrico.
Le patologie neurologiche – ictus, morbo d’Alzheimer e varie forme di demenza senile, morbo di Parkinson, SLA e altre forme di sclerosi – insieme ai disturbi del comportamento alimentare hanno un impatto del 13% sulla popolazione italiana, non risparmiando nessuna fascia d’età.
All’interno del nostro Ateneo, contribuiscono alla ricerca scientifica su queste problematiche le unità di ricerca dirette dal prof. Vincenzo Di Lazzaro e dalla prof.ssa Laura De Gara, impegnati a trovare nuove vie per garantire una migliore assistenza ai pazienti che ne sono affetti.
Proprio la prof.ssa Laura De Gara, Pro Rettore Vicario dell’Ateneo, Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, è intervenuta nel corso della serata in rappresentanza dell’Università Campus Bio-Medico di Roma insieme al dott. Giuliano Albergo, Responsabile del servizio di Psichiatria presso la Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico e promotore delle terapie elettroceutiche.
La serata ha consolidato la collaborazione tra il territorio pugliese e il nostro Ateneo, che fino ad oggi ha visto laurearsi brillantemente 500 studenti provenienti da questa regione.
L’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma Onlus in collaborazione con Anna Marzotto propone il vernissage Notte stellata su Roma, un charity event tra pittura e musica a favore di Melodie visive: esplorando la connessione tra udito e vista, un progetto di ricerca scientifica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma a favore dei bambini ipovedenti.
I dipinti, realizzati dal prof. Flavio Keller, saranno commentati dal critico d’arte Fabio Giagnacovo con l’accompagnamento musicale del trio Velasquez dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. A seguire, cocktail musicale sotto le stelle sulla Terrazza Copernico, con la voce del soprano Anna Konovalova.
Un’ospite speciale, lunedì 24 ottobre, ha visitato l’Unità di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. La principessa Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie, duchessa di Calabria e di Palermo, ha voluto infatti incontrare personalmente il team sanitario a seguito della recente donazione di 10 mila euro realizzata dall’Ordine Costantiniano di San Giorgio su suo impulso, a favore della ricerca e la prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne.
Ad accoglierla, anche il prof. Vittorio Altomare, primario dell’Unità di Senologia e responsabile della Breast Unit, insieme ad alcuni medici della sua équipe, e il prof. Giuseppe Tonini, primario dell’Unità di Oncologia, insieme a un medico del suo team.
Durante la visita alla Breast Unit, molte le domande poste dalla principessa, figlia maggiore dei principi Carlo e Camilla di Borbone delle Due Sicilie, cui hanno risposto i primari raccontando l’impegno quotidiano per la prevenzione del tumore al seno soprattutto nelle donne giovani.
Particolarmente emozionante l’incontro con alcune pazienti, di cui due già guarite dal cancro al seno, presso la sala riunioni della Direzione Generale del policlinico. Le donne hanno raccontato la propria esperienza con la malattia, il percorso terapeutico e il supporto – non solo psicologico e medico – che la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha offerto loro per affrontare la patologia oncologica.
La visita si è tenuta proprio al termine dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Una tematica verso la quale la principessa è particolarmente sensibile. L’augurio reciproco è allora stato quello di collaborare nuovamente insieme per la promozione di nuovi progetti a sostegno delle donne.
IMG_0097
IMG_0098
4F89900E-4751-4460-AD2B-185FB79C001F
IMG_0095
IMG_0096
“Nessuno perde. Tutti vincono”. Con questo slogan, domenica 2 ottobre le vie del centro storico di Roma si sono tinte di rosa. Quello delle magliette dei quasi 300 partecipanti a Bicinrosa, pedalata non competitiva promossa dalla Breast Unit della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Un evento solidale che, giunto alla sua quinta edizione, ha voluto ancora una volta sensibilizzare sull’importanza dello sport e di un’alimentazione sana per la prevenzione del cancro al seno, ancora oggi il tumore più diffuso tra le donne.
L’iniziativa quest’anno si è tenuta nella memoria di Sergio Morini, docente del nostro Ateneo recentemente scomparso, con la collaborazione dell’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus e di Europe Direct Roma Innovazione, il patrocinio della Regione Lazio, il supporto organizzativo di ASD Ciclismo Lazio, TiburTeam e Lime e il supporto di Dimensione suono soft, StudioArch e AbbVie.
Presente ai nastri di partenza anche Irene Ferri, celebre attrice e conduttrice televisiva che non ha voluto far mancare il proprio supporto all’iniziativa.
L’appuntamento è ora per la prossima edizione di Bicinrosa, che si terrà nell’autunno 2023. Intanto, i fondi raccolti tramite sottoscrizioni e donazioni saranno devoluti alla Breast Unit per sostenere la ricerca.
bicinrosa-2022_52399804040_o
bicinrosa-2022_52399804175_o
bicinrosa-2022_52399804355_o
bicinrosa-2022_52399804620_o
bicinrosa-2022_52399805000_o
bicinrosa-2022_52399805365_o
bicinrosa-2022_52399805400_o
bicinrosa-2022_52399805650_o
bicinrosa-2022_52399805980_o
bicinrosa-2022_52399807165_o
bicinrosa-2022_52399816175_o
bicinrosa-2022_52399816440_o
bicinrosa-2022_52399870348_o
bicinrosa-2022_52399871448_o
bicinrosa-2022_52399873073_o
bicinrosa-2022_52399873583_o
bicinrosa-2022_52399873943_o
bicinrosa-2022_52399874893_o
bicinrosa-2022_52399875778_o
bicinrosa-2022_52398861647_o
bicinrosa-2022_52398862162_o
bicinrosa-2022_52398863077_o
bicinrosa-2022_52398864087_o
bicinrosa-2022_52398864567_o
bicinrosa-2022_52398866027_o
bicinrosa-2022_52398866377_o
bicinrosa-2022_52398867012_o
bicinrosa-2022_52398869732_o
bicinrosa-2022_52399379796_o
bicinrosa-2022_52399381931_o
bicinrosa-2022_52399382986_o
bicinrosa-2022_52399662834_o
bicinrosa-2022_52399663589_o
bicinrosa-2022_52399664064_o
bicinrosa-2022_52399665399_o
bicinrosa-2022_52399666044_o
bicinrosa-2022_52399668399_o
bicinrosa-2022_52399669279_o
bicinrosa-2022_52399669529_o
bicinrosa-2022_52399673799_o
bicinrosa-2022_52399674774_o
bicinrosa-2022_52399675069_o
Nessuno perde. Tutti vincono! Questo lo slogan di Bicinrosa, pedalata solidale per le vie del centro storico di Roma che quest’anno è dedicata alla memoria del prof. Sergio Morini.
L’evento è promosso dalla Breast Unit della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico con la collaborazione dell’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus e di Europe Direct Roma Innovazione, il patrocinio della Regione Lazio, il supporto organizzativo di ASD Ciclismo Lazio, TiburTeam e Lime e il supporto di Dimensione suono soft, StudioArch e AbbVie.
La partenza della pedalata è prevista dal Foro Traiano – Via dei Fori Imperiali. Il percorso per il centro storico di Roma dovrebbe quindi essere il seguente: Foro Traiano, via dei Fori Imperiali, via Petroselli, piazza Venezia, piazza del Popolo, Foro Traiano.
Se preferisci versare il tuo contributo alla partenza, presso lo stand dell’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus, pre-iscriviti scrivendo all’indirizzo amici@unicampus.it.
E ricordati di passare parola: più siamo più vinciamo!
Il 15 giugno 2022 si celebra il ventesimo anniversario dell’Associazione Alberto Sordi, il cui impegno quotidiano a favore delle persone anziane è in continuità con i valori di lungimiranza, umanità e intelligenza dimostrati, nei fatti, da Alberto Sordi e da sua sorella Aurelia, molto sensibili alla qualità di vita degli anziani. L’Associazione Alberto Sordi è oggi attiva con il Centro Diurno e con l’assistenza domiciliare, strutture assistenziali necessarie per un adeguato intervento di cura che coinvolge la famiglia, la rete amicale e il territorio.
Buon Compleanno Albertoè allora una serata evento promossa dalla Fondazione Alberto Sordi, una piacevole e significativa occasione di incontro a cui parteciperanno Tosca, Neri Marcorè, l’Associazione KIKI di Firenze, amici e “compagni di viaggio”.
Aprirà la serata la Banda Musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, con un concerto nel piazzale antistante la Fondazione Museo Alberto Sordi.
L’evento desidera raccogliere fondi per l’allestimento della sala multimediale dell’Associazione Alberto Sordi.