Anche a Brescia la proiezione del docufilm del trentennale

Lo scorso 2 aprile, presso la storica sala del Cinema Sociale di Brescia, l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ETS ha presentato il cortometraggio dedicato al trentennale del Campus Bio-Medico.

Alla presenza di un centinaio di persone, sono intervenute la dott.ssa Raffaella Aliprandi, Direttrice Comunicazione e Cultura dell’Associazione Campus Bio-Medico, la dott.ssa Rosa Maria Perricone, Presidente dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ETS, la prof.ssa Laura De Gara, Pro Rettore Vicario, che ha fatto sognare il pubblico parlando della ricerca, della formazione e dell’innovazione promosse dall’ateneo, il dott. Davide Lottieri, che ha sottolineato la passione con cui CBM S.p.A. sta realizzando un Campus che – immerso nel verde del parco di Decima Malafede – diventa sempre più funzionale e ben attrezzato, e infine il regista, Andrea Pellizzer, che ha narrato la toccante storia del suo avvicinamento allo stile e ai valori dell’Università e del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, scoperti proprio girando le riprese del cortometraggio.

Infine, la testimonianza di un alumnus bresciano, il dott. Luigi Capra Mattioli, oggi specializzando in Pediatria presso il Policlinico di Milano, che fra le altre cose, oltre alla preparazione tecnica e scientifica, ha sottolineato come il Campus Bio-Medico sia diventato per lui, lontano da casa, una seconda casa.

L’evento ha permesso anche di ricordare il socio Giambattista Lazzari, benefattore del Campus Bio-Medico fin dai suoi primi anni di vita, e di ringraziare David Quilleri, imprenditore bresciano che ha voluto ospitare l’associazione presso le sue strutture.

Per la prima volta l’Associazione Amici anche a Torino

Sabato 22 febbraio, l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ETS ha presentato il film realizzato in occasione del trentennale del Campus Bio-Medico anche a Torino, presso il SERMIG – Arsenale della pace.

Più di 80 le persone presenti per l’occasione, la prima del Campus Bio-Medico a Torino, come ha commentato Anna Maria Ferraresi, torinese DOC e membro del direttivo dell’Associazione Campus Bio-Medico, ente promotore.

Le immagini del film, la voce degli spazi, le storie delle persone che li attraversano e le parole dei relatori si sono intrecciate intorno al filo rosso che li unisce e li ha uniti al SERMIG, antica sede dell’arsenale del Regno d’Italia poi riconvertita in realtà che promuove valori umani, sociali e spirituali. Profondi richiami e assonanze sono infatti emersi in filigrana nelle parole di Rosanna Tabasso, presidente di questa realtà, intervenuta insieme al fondatore Ernesto Olivero.

Oltre ad Annamaria Ferraresi, sono intervenuti Rossella Perricone, presidente dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ETS, Alessandro Pernigo, vice presidente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Luigi Paparoni, coordinatore degli eventi del trentennale, Raffaella Aliprandi, direttrice della comunicazione e cultura dell’Associazione Campus Bio-Medico, e Andrea Pellizzer, regista di Campus Stories.

Per la prima volta l’Associazione Amici anche a Torino

Sabato 22 febbraio, l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ETS ha presentato il film realizzato in occasione del trentennale del Campus Bio-Medico anche a Torino, presso il SERMIG – Arsenale della pace.

Più di 80 le persone presenti per l’occasione, la prima del Campus Bio-Medico a Torino, come ha commentato Anna Maria Ferraresi, torinese DOC e membro del direttivo dell’Associazione Campus Bio-Medico, ente promotore.

Le immagini del film, la voce degli spazi, le storie delle persone che li attraversano e le parole dei relatori si sono intrecciate intorno al filo rosso che li unisce e li ha uniti al SERMIG, antica sede dell’arsenale del Regno d’Italia poi riconvertita in realtà che promuove valori umani, sociali e spirituali. Profondi richiami e assonanze sono infatti emersi in filigrana nelle parole di Rosanna Tabasso, presidente di questa realtà, intervenuta insieme al fondatore Ernesto Olivero.

Oltre ad Annamaria Ferraresi, sono intervenuti Rossella Perricone, presidente dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ETS, Alessandro Pernigo, vice presidente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Luigi Paparoni, coordinatore degli eventi del trentennale, Raffaella Aliprandi, direttrice della comunicazione e cultura dell’Associazione Campus Bio-Medico, e Andrea Pellizzer, regista di Campus Stories.

Anche in Umbria la proiezione del film

Venerdì 31 gennaio, l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ETS ha promosso a Terni la proiezione di Campus Stories, il cortometraggio che celebra il primo trentennale del Campus Bio-Medico. L’evento si è svolto presso la Sala Congressi dell’ARPA grazie all’iniziativa dei coniugi Bellesini, rispettivamente socio e consigliera dell’associazione.

Nel corso dell’appuntamento sono intervenuti il dott. Alessandro Pernigo, vicepresidente dell’università, il dott. Luigi Paparoni, di Terni, coordinatore degli eventi del trentennale, il prof. Paolo Persichetti, Ordinario di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dello stesso ateneo, anch’egli umbro, di Orvieto, e numerosi alumni nonché attuali studenti e studentesse insieme ai loro familiari.

Circa 300 le persone presenti, per una partecipazione affettuosa e commossa. Toccanti le testimonianze sul Campus Bio-Medico, avvertito come “casa” e “famiglia” da coloro che vi hanno completato il proprio percorso formativo.

Un evento di raccolta fondi per la ricerca

Sabato 6 luglio l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma ha proposto per la terza volta a Brindisi, presso le Tenute Lu Spada, sede del Consorzio Vini Doc Lu Spada, una cena di raccolta fondi a favore della attività di ricerca del Campus Bio-Medico.

Grazie alla dott.ssa Paola Baldassarre Montanaro, Delegata per la Puglia dell’Associazione, e al dott. Carmine Di Pietrangelo, Amico nonché Vice Presidente del Consorzio, l’evento ha visto la partecipazione di una cinquantina di Amici e sostenitori del Campus Bio-Medico e di numerosi imprenditori locali, invitati dal Presidente di Confindustria Brindisi dott. Gabriele Menotti Lippolis.

A rappresentare il Campus Bio-Medico, la prof.ssa Laura De Gara, Pro Rettore Vicario e Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, che ha illustrato i più recenti progetti di ricerca dedicati al rapporto tra la salute del pianeta e la salute dell’uomo, attraverso l’alimentazione.

I fondi raccolti nel corso della serata saranno proprio destinati alle attività di ricerca sulla salute del pianeta e dell’uomo, progetti promossi nell’ambito delle Scienze degli Alimenti e della Nutrizione.

Evento a Genova nel trentennale del Campus Bio-Medico

“Campus Stories”, il film realizzato per il trentennale del Campus Bio-Medico, è stato proiettato a Genova lunedì 3 giugno presso il rinascimentale Palazzo della Meridiana, alla presenza di 160 persone del mondo accademico, sanitario e professionale del capoluogo ligure.

L’evento, promosso dall’Associazione Amici del Campus Bio-Medico, che proprio a Genova ha fatto tanto per la nascita e lo sviluppo dell’Università e della Fondazione Policlinico, è stato l’occasione per ringraziare i genovesi che hanno creduto nel sogno da cui tutto è nato. Ad esempio, il dott. Giuseppe Luce, uno dei primissimi investitori e promotori, e il prof. Vincenzo Lorenzelli, che nel 1998 ha lasciato la cattedra di Genova per assumere la guida dell’Università Campus Bio-Medico come rettore per ben 15 anni.

Sul palco si sono alternati Raffaella Aliprandi, direttrice cultura e comunicazione dell’Associazione Campus Bio-Medico, che ha moderato l’evento; Rossella Perricone, presidente dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico; Gaia Luce Crosa, che ha voluto ricordare la sua esperienza presso l’Ateneo come sua ex studentessa; Andrea Pellizzer, regista del film, che ha raccontato la genesi del progetto artistico e il significato del suo incontro con il Campus Bio-Medico; Marcella Trombetta, preside della Facoltà dipartimentale di Scienze e tecnologie per lo sviluppo sostenibile e One Health dell’Ateneo, che da giovanissima ricercatrice lasciò Genova per contribuire alla nascita dell’allora Facoltà di Ingegneria biomedica.

A Laveno nuova proiezione del film

Dopo aver fatto tappa a Milano, lo scorso mese di marzo, il film realizzato per il trentennale del Campus Bio-Medico è arrivato anche in provincia di Varese, sul lago Maggiore. Campus Stories è stato proiettato a Laveno domenica 26 maggio, presso il settecentesco palazzo comunale Villa Frua De Angeli, alla presenza di una cinquantina di persone di ogni età.

L’evento, promosso dall’Associazione Amici del Campus Bio-Medico, che ha compiuto 30 anni lo scorso mese di novembre, è stato l’occasione per conoscere e stringere legami di amicizia con i genitori di alcuni studenti dell’Ateneo provenienti proprio dalla provincia di Varese. Anche a loro è stato raccontato il sogno da cui tutto è nato, per far conoscere la realtà del Campus Bio-Medico a nuovi amici.

La serata è stata aperta da Fabio Bardelli, vice sindaco di Laveno Mombello; proprio la sua giunta comunale aveva concesso il patrocinio all’evento e messo a disposizione la location. Rossella Perricone, presidente dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico, ha quindi ripercorso l’entusiasmo di questi primi 30 anni di vita, ricordando che proprio pochi giorni prima l’Università si era classificata tra i migliori giovani atenei italiani. Andrea Pellizzer, regista del film, ha invece raccontato la genesi del progetto artistico e il senso del suo incontro con il Campus Bio-Medico, mentre Giampaolo Ghilardi, professore di Filosofia morale presso la facoltà di Medicina, ha condiviso la sua scelta di portare le grandi domande della filosofia tra i corridoi di un ospedale e i laboratori di ricerca. Ha moderato l’evento Raffaella Aliprandi, direttrice Cultura e comunicazione dell’Associazione Campus Bio-Medico.

In chiusura ha preso la parola anche l’assessore Elisabetta Belfanti, madre di una studentessa dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Toccanti le sue parole sull’importanza delle relazioni, tema su cui tanto si concentra anche l’impegno del Campus Bio-Medico. Infine, tre studentesse di Medicine and Surgery Med-tech della zona, non potendo essere presenti perché nel pieno della sessione d’esami, hanno inviato i loro gioiosi saluti con un video.

Una charity dinner nella memoria di un sogno

E’ stato Palazzo Bovara, una delle dimore storiche più prestigiose di Milano, sede del Circolo del Commercio, ad accogliere lo scorso 20 maggio la consueta charity dinner dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico. 180 i partecipanti, alcuni dei quali provenienti anche dal Piemonte e dal Veneto.

Perché Milano? Perché proprio in questa città è stato fatto tanto per la nascita e lo sviluppo dell’Università e del Policlinico Universitario. Per questo la cena è stata l’occasione per dire “grazie” ai milanesi che hanno creduto nel sogno da cui tutto è nato, ma anche l’opportunità per far conoscere a tante nuove persone la realtà associativa che ha compiuto 30 anni lo scorso mese di novembre.

Prima della cena, moderati brillantemente da Ruben Razzante, giornalista e docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sono intervenuti Rossella Perricone, presidente dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico, che ha salutato il pubblico, e il prof. Vincenzo Di Lazzaro, preside della Facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia nonché direttore della Scuola di specializzazione di Neurologia. Il docente ha illustrato alcuni dei passi avanti fatti dalla ricerca scientifica e clinica nell’ultimo anno, in particolare in ambito neurologico.

Un film per il trentennale

Domenica 3 marzo si è svolta a Milano, presso il Cinema Colosseo, alle ore 10.30, la proiezione di Campus Stories, il film realizzato per il trentennale del Campus Bio-Medico. Presenti in sala oltre 300 persone di tutte le età – giovani studenti, professionisti, nonni, nipoti – a testimonianza di una storia che ha incrociato e continua a incrociare tuttora generazioni diverse.

L’evento è stato promosso dall’Associazione Amici del Campus Bio-Medico, che ha compiuto 30 anni lo scorso mese di novembre e che a Milano ha fatto tanto per la nascita e lo sviluppo dell’Università e della Fondazione Policlinico. Un appuntamento che è stato un’occasione preziosa sia per dire “grazie” ai milanesi che hanno creduto nel sogno da cui tutto è nato, sia per far conoscere questa realtà a tanti nuovi amici.

Sul palco si sono alternati Rossella Perricone, Presidente dell’Associazione Amici del Campus Bio-Medico, che ha introdotto l’evento ripercorrendo l’entusiasmo di questi primi 30 anni; Andrea Pellizzer, regista del film, che ha raccontato la genesi del progetto artistico e il significato del suo incontro con il Campus Bio-Medico; Giampaolo Ghilardi, Professore di Filosofia Morale presso la facoltà di Medicina dell’Ateneo, che ha condiviso la propria scelta di portare le grandi domande della filosofia tra i corridoi di un ospedale e i laboratori di ricerca. A moderare l’evento è stata invece Raffaella Aliprandi, Direttore Cultura e Comunicazione dell’Associazione Campus Bio-Medico.

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico organizza una nuova edizione del Corso di formazione per i futuri volontari del Policlinico.

Gli incontri si terranno ogni lunedì, dalle 15.30 alle 18.00, dal 15 gennaio fino al 25 marzo 2024, e forniscono competenze di base a chiunque desideri diventare un volontario del policlinico universitario.

I temi trattati vanno dall’impatto psicologico della malattia alla rianimazione cardio-polmonare, dalla dimensione emotiva dell’esperienza di volontariato alla cura del malato.

L’iscrizione al corso può essere effettuata al termine del primo incontro, il 15 gennaio 2024. La segreteria comunicherà agli interessati l’avvenuta iscrizione. La quota di iscrizione è di 50 euro.

Per informazioni: volontari@policlinicocampus.it